08Agosto20:00Orchestra a Plettro Città di Taormina

Dettagli evento
Dettagli evento
È stata fondata agli inizi del Novecento ed è una delle più antiche formazioni a plettro presenti in Italia. Per il suo prestigio, nel 2010 le è stato conferito il “Premio Città di Taormina”. Le origini dell’Orchestra risalgono agli inizi del XX secolo ad opera di alcuni musicisti taorminesi. Nel corso del tempo, grazie al crescente interesse per gli strumenti a un ensemble formato esclusivamente da mandolini, mandole, mandoloncelli, chitarre e contrabbasso. Negli anni Sessanta, Cosimo Aucello ha avviato la prima scuola di mandolino e chitarra dell’Orchestra, con l’inserimento in repertorio di trascrizioni tratte dal repertorio sinfonico e operistico. Tra i musicisti che ne hanno segnato la storia, si ricorda Pancrazio Gulotta, virtuosomandolinista taorminese al quale si devono numerose composizioni scritte appositamente per l’Orchestra. Negli stessi anni, Michelangelo L’avventura (1960). noto pianista, il quale l’ha guidata per circa trent’anni e ne ha arricchito il repertorio con i suoi arrangiamenti di celebri melodie. Un importante riconoscimento internazionale è stato tributato all’Orchestra nel 1999, quando la televisione di Stato giapponese ha ad Antonino Pellitteri, pianista e direttore d’orchestra taorminese. In più di cent’anni di storia, l’Orchestra a Plettro si è esibita in numerosi concerti in Italia e nel mondo e negli ultimi anni ha avviato prestigiose collaborazioni, tra le quali, nel 2017, quella con Emanuele Buzi, celebre mandolinista italiano, titolare della Cattedra di mandolino al Conservatorio “Alessandro Scarlatti” di Palermo.
Francesca Adamo Sollima
soprano
Compositrice, Francesca Adamo Sollima è nata a Palermo da una famiglia di musicisti. Ha scoperto molto presto la passione per la musica da camera, che l’ha portata a specializzarsi nel repertorio vocale tedesco, francese, italiano e di area anglo- americana. Parallelamente agli studi del canto, grazie a Marco Betta, ha intrapreso quello della Composizione, conseguendo il Diploma con il massimo dei voti e la lode. Ha frequentato masterclass e corsi di perfezionamento dedicati alla tecnica vocale e al repertorio: con Leonardo De Lisi e Barbara Lazotti ha avuto modo di approfondire rispettivamente la lirica francese e la romanza da salotto italiana, mentre con Gemma Bertagnolli ha affrontato il repertorio rinascimentale e barocco, con Lucio Gallo il Lied tedesco e con Luisa Castellani il repertorio contemporaneo da camera e per voce sola. Dal 2010 costituisce un duo con la madre, Donatella Sollima, pianista e didatta del Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Palermo, con la quale svolge un’intensa attività artistica in Italia e all’estero; nel 2015 presentano il loro primo lavoro Immagini di donna, durante un tour negli USA, nei teatri dell’Arkansas, Connecticut e a New York, nella prestigiosissima Carnegie Hall. Spesso si esibisce in formazioni da camera che variano dal duo al quartetto ed esegue proprie composizioni o scrive per piccoli ensemble cameristici. Il 25 novembre 2015 ha eseguito in prima assoluta la sua composizione Hildegard File III per voce sola, commissionata dal Festival di Nuove Musiche del Teatro Massimo di Palermo in occasione della visita della compositrice insegna Educazione musicale alla scuola media e si dedica alla didattica musicale nella scuola primaria e dell’infanzia per sensibilizzare i più piccoli al grande potere educativo della musica, anche attraverso il gioco.
Antonino Pellitteri
pianista, direttore
Antonino Pellitteri pianista, direttore Si è diplomato brillantemente in pianoforte al Conservatorio “S. Cecilia” di Roma sotto la guida di Pieralberto Biondi, arricchendo la sua formazione grazie alla partecipazione alle masterclass tenute da Boris Petrušansky, Oxana Yablonskaya, PaulBadura-Skoda,LazarBerman,Wayne Marchall e Dario De Rosa all’Accademia Internazionale di Musica “Arts Academy” di Roma. Negli anni 2004-2009 ha frequentato i prestigiosi “Corsi speciali” tenuti da Bruno Canino alla Fondazione Scuola di Musica di Fiesole, conseguendo il Diploma di Alto Perfezionamento in Musica da Camera con Pianoforte. Nella sua carriera pianistica, ha partecipato a numerosi concorsi nazionali ed internazionali ottenendo importanti riconoscimenti, tra i quali si ricordano il 1° premio assoluto all’XI Concorso pianistico “Luigi Paduano” di Cercola e il 1° premio al V Concorso pianistico nazionale “Harmoniae” di Roma. In qualità di solista e in duo pianistico ha, inoltre, tenuto numerosi concerti per prestigiose associazioni e sale da concerto in Italia e all’estero. Dal 2007 ha intrapreso lo studio della direzione d’orchestra partecipando ai corsi di perfezionamento in Direzione d’orchestra tenuti da Piero Bellugi a Firenze. Successivamente ha conseguito il Diploma accademico di II livello in Direzione d’orchestra (riportando una votazione di 110/110, lode e menzione) al Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Palermo, sotto la guida di Carmelo Caruso. Dal 2008 è il direttore stabile dell’Orchestra a plettro Città di Taormina, con la quale si è esibito in numerosi concerti, sia in Italia che all’estero, e ha realizzato importanti progetti musicali.
Maggiori informazioni
Orario
(Lunedi') 20:00