Undici concerti per una stagione ricca di sorprese. Presentati gli appuntamenti del 2023 dell’Associazione Mascagni
Musica classica, popolare, jazz e anche un’attenzione ai più giovani. Sono gli ingredienti della quarta stagione musicale dell’Associazione Culturale Mascagni di Palazzolo Acreide, presentata al pubblico sabato sera durante una serata evento in compagnia del Trio Quirós. La stagione conferma ancora una volta la scelta dell’Associazione di avvicinare la musica da camera non solo agli appassionati del genere, ma anche a quanti amano la musica in tutti i suoi aspetti. “L’importanza di un approccio eterogeneo alla musica è per noi cardine essenziale per un modello culturale fruibile da tutti, per tutti e a km0″ – sottolinea il direttore artistico, il M° Lamberto Nigro. “Dal primissimo evento a oggi, il nostro pubblico è cresciuto esponenzialmente di numero e ha maturato una sensibilità musicale e un gusto unici, assistendo a concerti di clima internazionale, con varietà dei generi, solisti e ensemble, in un’esperienza di altissimo livello. Strumentisti, cantanti, direttori, compositori e attori provenienti dai più importanti contesti artistico-musicali si alterneranno sui nostri palchi dalla primavera all’autunno”. E il calendario della nuova stagione ne è la conferma. L’Associazione Mascagni, fondata dal Cav. Lav. Sebastiano Messina, nasce dal desiderio di donare al territorio ibleo e soprattutto a Palazzolo Acreide un punto di riferimento per la cultura musicale “L’amore per la musica classica mi ha spinto a immaginare che anche a Palazzolo Acreide potesse esserci una stagione concertistica stabile. Ho voluto dare la possibilità alla comunità iblea di poter usufruire della bellezza della musica e condividere con me questa grande passione. La reazione del pubblico di oggi è un grande traguardo” – dichiara Messina dopo il successo della serata di presentazione.
La stagione 2023, che si snoderà dal mese di aprile ad ottobre con undici concerti, prenderà il via sabato 29 aprile con il primo appuntamento: protagonisti saranno i musicisti del Duo Khojayan-Poortinga, per violino e pianoforte. Il secondo concerto è in programma domenica 28 maggio con “Rispondimi bellezza” opera del giovane compositore palermitano Salvatore Passantino ispirata all’opera di Raffaello Sanzio, con la partecipazione straordinaria dell’attore Sebastiano Lo Monaco. Appuntamento jazz poi domenica 25 giugno con Daniela Spalletta e Urban Fabula, nel progetto jazz della cantante accompagnata dal famoso trio siciliano. Si torna alla classica domenica 9 luglio con il Gala lirico dell’Orchestra da Camera Orfeo, solisti Giulia Mazzara e Dario Prometti, in un concerto dedicato ai più grandi operisti italiani. E ancora il tradizionale appuntamento che l’Associazione dedica ogni anno ai giovani talenti iblei: l’evento di venerdì 28 luglio con i più talentuosi musicisti locali, in un concerto caleidoscopico tra vari generi e stili musicali. Venerdì 4 agosto, con l’attore Bruno Torrisi in programma “Cavalleria Rusticana”, per un viaggio tra prosa e lirica ripercorrendo e mettendo in relazione la novella di Giovanni Verga e l’opera di Pietro Mascagni. Musica popolare e sperimentazioni domenica 18 agosto con Alfio Antico e Puccio Castrogiovanni, tra sonorità arcaiche e contemporanee nate dall’incontro tra il famoso titano dei tamburi e il più grande suonatore di marranzano siciliano. Venerdì 25 agosto spazio a “Histoire du Soldat” di Igor Stravinskij, opera del celebre compositore russo rivisitata dall’attore e regista Ezio Donato in una versione siciliana in prima assoluta per uno spettacolo adatto anche ai bambini. Domenica 3 settembre tornerà a Palazzolo l’Orchestra da Camera Orfeo in un atteso concerto sinfonico diretto dal M° Domenico Famà. Ancora venerdì, il 6 ottobre, sarà la volta del Duo Arianna Art in “Corrispondenze”, concerto dei fondatori del palermitano Arianna Art Ensemble, frutto di un recente progetto discografico. Infine sabato 25 novembre chiuderà la stagione Francesca Adamo Sollima insieme al Sestetto Boccherini con lo spettacolo “Un italiano a Madrid”, concerto per soprano ed ensemble d’archi dedicato al grande compositore lucchese.
Per conoscere tutti i dettagli della stagione, orari e luoghi dei concerti basta collegarsi al sito www.associazionemascagni.it o iscrivendosi alla newsletter, inviando i propri dati all’indirizzo email info@associazionemascagni.it