Direzione Artistica M° Lamberto Nigro
Stagione Concertistica 2024
Marzo

Dettagli evento
IDYLLIC TRIO Il trio Idyllic si compone di tre
Dettagli evento
IDYLLIC TRIO
Il trio Idyllic si compone di tre elementi della prestigiosa orchestra del Teatro Massimo “Vincenzo Bellini” di Catania: Laura Farneti flautista, Elena Sciamarelli violoncellista e Giuseppina Vergine arpista. La condivisione di numerose esperienze musicali ha loro permesso di maturare musicalmente in maniera coesa, corroborando il loro affiatamento. Le tre musiciste hanno alle loro spalle esperienze musicali di altissimo livello, sia solistiche, sia in formazioni cameristiche, sia in orchestre importanti (la Scala di Milano, la Fenice di Venezia, l’Opera di Roma, l’Orchestra della Svizzera Italiana, etc.).
La loro è una formazione molto equilibrata dal punto di vista timbrico ed espressivo, che permette di spaziare dal repertorio barocco a quello contemporaneo. Collaborano spesso con diversi compositori contemporanei, eseguendo in prima assoluta composizioni nuove a loro espressamente dedicate, e sono invitate regolarmente a tenere concerti nelle più prestigiose Associazioni musicali italiane.
Orario
(Domenica) 19:00(GMT+01:00)
Luogo
Auditorium ex-Biblioteca
Piazza del Popolo
Aprile

Dettagli evento
DUO IMPROPRIUM Nato dal connubio di due musicisti, Domenico
Dettagli evento
DUO IMPROPRIUM
Nato dal connubio di due musicisti, Domenico testai e Maurizio Burzillà, provenienti da esperienze musicali diverse, una ricerca sul campo che coglie l’essenza di vari idiomi, dal popolare al genere colto, al jazz. Due strumenti, il flauto traverso e la fisarmonica, che, per motivi acustici, possono sembrare contrastanti, ma che si incontrano nei brani scritti e trascritti per questo ensemble raro da trovare nelle sale da concerto. I due musicisti, inoltre, uniti da grande amicizia e stima reciproca, hanno conoscenze di generi musicali diversi e a volte distanti tra loro ma, incontrandosi, riescono a ottenere un risultato originale e unico, connubio tra l’eleganza tematica del flauto e la completezza ritmico-armonica della fisarmonica. Il progetto è costituito da composizioni originali del m° Burzillà, nate specificatamente per il duo e con l’intento di consolidare un repertorio cameristico finora quasi inesistente per questa formazione, senza trascurare trascrizioni dei grandi del XX secolo, da Astor Piazzolla a Carlos Jobim.
Orario
(Sabato) 19:00(GMT+02:00)
Luogo
Auditorium ex-Biblioteca
Piazza del Popolo
Maggio

Dettagli evento
SYLPHID ENSEMBLE Il Sylphid
Dettagli evento
SYLPHID ENSEMBLE
Il Sylphid Ensemble è composto da Rosolino Bisconti al flauto, Carmelo Ruggeri all’oboe ed Alessio Vicario al clarinetto. Strumentisti a fiato di alto valore artistico, hanno avuto e continuano ad avere un ruolo di spicco in una delle più prestigiose realtà artistico – culturali siciliane: il Teatro Massimo di Palermo. Ognuno di loro vanta significative esperienze concertistiche sia come solisti che all’interno di varie formazioni cameristiche. Accompagnati dal talentuoso pianista emergente Francesco Geraci, offrono al pubblico un viaggio attraverso le più belle arie del repertorio operistico italiano, eseguendo arrangiamenti originali dell’epoca composti per questa formazione. Il repertorio proposto risulta quindi altamente godibile all’ascolto e di rara esecuzione dal vivo. Una vera e propria chicca musicale, sconosciuta anche al pubblico più attento, rappresenta in particolare il Gran Terzetto op.40 di Polibio Fumagalli, pianista e compositore vissuto nel XIX secolo. Pur non facendo riferimento a nessuna opera in particolare, questo brano si sposa perfettamente con lo stile belcantistico del resto del programma.
Flauto: Rosolino Bisconti
Oboe: Carmelo Ruggeri
Clarinetto: Alessio Vicario
Pianoforte: Francesco Geraci
Orario
(Domenica) 20:00(GMT+02:00)
Luogo
Auditorium ex-Biblioteca
Piazza del Popolo
Giugno
16Giugno20:00Giuseppe Milici e Roberto Gervasi“New York Tango” Concerto per armonica e fisarmonica

Dettagli evento
GIUSEPPE MILICI E ROBERTO GERVASI “New York Tango” Tango Argentino,
Dettagli evento
GIUSEPPE MILICI E ROBERTO GERVASI
“New York Tango”
Tango Argentino, Colonne Sonore e composizioni originali. È il repertorio del nuovo progetto musicale dell’armonicista siciliano Giuseppe Milici. Un’incursione musicale coinvolgente, che deve la sua originalità all’inusuale unione del suono dell’armonica e della fisarmonica. Il duo eseguirà brani quali Libertango di Astor Piazzolla, Nuovo Cinema Paradiso di Ennio Morricone, e celebri colonne sonore come New York New York, Singin’ In The Rain, The Shadow Of Your Smile. Il concerto prevede anche un paio di brani tratti da colonne sonore composte dallo stesso Milici.
Orario
(Domenica) 20:00(GMT+02:00)
Luogo
Auditorium ex-Biblioteca
Piazza del Popolo
Luglio

Dettagli evento
CONCERTO DEI GIOVANI TALENTI IBLEI Il Concerto dei Giovani
Dettagli evento
CONCERTO DEI GIOVANI TALENTI IBLEI
Il Concerto dei Giovani Talenti Iblei, è stato curato insieme ai Palazzolesi e per tutti i Palazzolesi, per nutrirne l’animo artistico e stimolarne la creatività.
Come tutti gli anni, avremo il piacere e l’onore di rendere omaggio ai più meritevoli e giovanissimi talenti locali, alcuni dei quali già abili interpreti e vincitori di concorsi nazionali e internazionali. Una serata in cui si esibiranno i giovanissimi solisti provenienti da tutta l’area iblea, i territori limitrofi e soprattutto la nostra Palazzolo Acreide.
Vedremo alternarsi in un variopinto programma musicale ensemble e solisti che si esibiranno in performance di musica pop, classica, rock e danza. Avremo occasione di ascoltare musica di altissima qualità e di godere di una serata indimenticabile.
Orario
(Domenica) 20:00(GMT+02:00)
Luogo
Cortile del Complesso Vaccaro
Corso Vittorio Emanuele 165
Agosto

Dettagli evento
QUINTETTO AS MADALENAS In questo nuovo e inedito live
Dettagli evento
QUINTETTO AS MADALENAS
In questo nuovo e inedito live As Madalenas presentano i brani del loro terzo disco omonimo in uscita a maggio 2023 per Jando Music dove le due cantanti e polistrumentiste si presentano anche in qualità di cantautrici, firmando la quasi totalità dei brani.
Dopo dieci anni di live in duo, lo spettacolo delle Madalenas si arricchisce di colori e energia grazie a tre strumentisti straordinari: il direttore artistico del disco e contrabbassista Ferruccio Spinetti, il chitarrista brasiliano Roberto Taufic e il batterista e percussionista Bruno Marcozzi.
Cristina Renzetti e Tatiana Valle: voce, percussioni – Ferruccio Spinetti: contrabbasso, basso elettrico – Roberto Taufic: chitarre – Bruno Marcozzi: batteria, percussioni
Orario
(Sabato) 20:00(GMT+02:00)
Luogo
Cortile del Complesso Vaccaro
Corso Vittorio Emanuele 165
Settembre
07Settembre20:00Evolution BrassEnsemble di ottoni e percussioni

Dettagli evento
EVOLUTION BRASS L’Evolution Brass nasce nel 2011 ed è
Dettagli evento
EVOLUTION BRASS
L’Evolution Brass nasce nel 2011 ed è composto da 6 musicisti. La continua ricerca di nuovi arrangiamenti musicali è la cifra originale di questo ensemble di ottoni e percussioni che, alternando classico e moderno, spazia dalle colonne sonore al dixieland-blues
L’Evolution Brass si caratterizza per la mescolanza timbrica dei cinque ottoni. Variegato è il repertorio che, all’occasione, richiede l’utilizzo di un sesto strumento: la batteria.
La formazione nasce dagli ambienti tipicamente classici. Già nel Rinascimento, ancor di più nel Barocco, gli ensemble di ottoni sposavano i loro suoni nelle feste di corte. Sonorità solenni e squillanti che non mancavano di dolcezza e morbidezza.
Oggi questa formazione abbraccia ogni genere di repertorio, dal rinascimentale allo swing, dal barocco alle colonne sonore e poi ancora, dal tango alle sinfonie operistiche. A rendere ancora più piacevole l’ascolto è la presenza scenica dei sei maestri che arricchiscono la musica con qualche gag comica.
Rosario Battiato – tromba/trombino
Yuri Furnari – tromba/flicorno
Antonio Carbonaro – trombone
Dafni Pinzone – corno
Angelo Messina – tuba
Davide Santonocito – batteria
Orario
(Sabato) 20:00(GMT+02:00)
Luogo
Cortile del Complesso Vaccaro
Corso Vittorio Emanuele 165
Ottobre

Dettagli evento
Concerto Lirico soprano Marianna Cappellani attore Bruno Torrisi Lo spettacolo vuole
Dettagli evento
Concerto Lirico
soprano Marianna Cappellani
attore Bruno Torrisi
Lo spettacolo vuole far rivivere gli ultimi istanti di vita del grande compositore Giacomo Puccini, che oltre le donne e la musica amò profondamente la vita.
Si è discusso molto sul rapporto tra Puccini e l’universo femminile, sia con riferimento ai personaggi delle sue opere, sia in rapporto alle donne incontrate nella sua vita.
Frequente ed ormai leggendaria è l’immagine di Puccini come impenitente donnaiolo, alimentata da diverse vicende biografiche e dalle stesse sue parole con cui amò definirsi “un potente cacciatore di uccelli selvatici, libretti d’opera e belle donne”.
In realtà Puccini non fu il classico dongiovanni: il suo temperamento era cordiale ma timido, solitario e la sua natura ipersensibile lo portava a non vivere con troppa leggerezza i rapporti con le donne. Era stato d’altronde circondato dal gentil sesso sin da bambino, cresciuto dalla madre e con cinque sorelle.
Il suo primo grande amore fu Elvira Bonturi (Lucca, 13 giugno 1860 – Milano, 9 luglio 1930), moglie del commerciante lucchese Narciso Gemignani, dal quale aveva avuto due figli, Fosca e Renato. La fuga d’amore di Giacomo ed Elvira, nel 1886, fece scandalo a Lucca. I due si trasferirono al Nord insieme a Fosca ed ebbero un figlio, Antonio (Monza, 23 dicembre 1886 – Viareggio, 21 febbraio 1946). Si sposarono solo il 3 febbraio 1904, dopo la morte di Gemignani.
Secondo Giampaolo Rugarli (autore del volume La divina Elvira) tutte le protagoniste delle opere pucciniane si riassumono e si rispecchiano sempre e solo nella moglie, Elvira Bonturi, che sarebbe stata l’unica figura femminile capace di dargli ispirazione. Comunque sia, Puccini ebbe verso Elvira un rapporto ambivalente: da una parte la tradì ben presto, cercando relazioni con donne di diverso temperamento, dall’altro rimase legato a lei, nonostante le crisi violente e il suo carattere drammatico e possessivo, fino alla fine.La prima relazione extraconiugale nota fu con Cesira Ferrani, prima interprete di Manon Lescaut. Cui seguì quella, più importante, con il soprano romena Hariclea Darclée, che cantò Manon Lescaut alla Scala nel 1894 e che secondo Giorgio Magri ebbe un ruolo importante nell’ispirare Tosca.
Puccini morì a Bruxellles nel 1924, per un infarto miocardico acuto, sopraggiunto subito dopo un disperato intervento chirurgico eseguito per estirpare un diffuso cancro alla gola che lo tormentava da qualche tempo.
Le arie verranno eseguite dal soprano Marianna Cappellani accompagnata al pianoforte, a dare voce al pensiero di Giacomo Puccini è l’attore Bruno Torrisi.
Orario
(Sabato) 19:00(GMT+02:00)
Luogo
Cortile del Complesso Vaccaro
Corso Vittorio Emanuele 165
Novembre
02Novembre20:00Capella CracoviensisOrchestra e coro - Jan Tomasz Adamus direttore

Dettagli evento
Il coro da camera e l’orchestra della Capella
Dettagli evento
Il coro da camera e l’orchestra della Capella Cracoviensis sono uno degli ensemble più interessanti sulla scena contemporanea della prassi musicale storica. Il loro repertorio spazia dalla polifonia rinascimentale alle prime opere romantiche eseguite con strumenti storici.
La Capella Cracoviensis è stata ospitata in molti importanti festival e sale da concerto, tra cui il Concertgebouw di Amsterdam, il Bachfest di Lipsia, l’Händel Festspiele Halle, l’Opéra Royal di Versailles e il Theater an der Wien. L’Ensemble si è già esibito con ospiti illustri come Christophe Rousset, Giuliano Carmignola, Paul Goodwin, Andrew Parrott e Paul McCreesh. Gli ultimi successi della CC includono la prima esecuzione delle opere di Wagner su strumenti storici, con la partecipazione di Waltraud Meier, la registrazione delle opere di Pergolesi e Porpora per Decca Records, così come Halka di Moniuszko per l’etichetta Sony Classical. Nel maggio 2018, l’Ensemble ha lanciato un progetto Haydn – the complete symphonies, il cui scopo è stato quello di eseguire e registrare dal vivo l’intera opera sinfonica di Haydn.
Dal 2022, l’Ensemble, è divenuto anche l’organizzatore principale del festival Opera Rara di Cracovia. La Capella Cracoviensis è stata fondata nel 1970 su iniziativa di Jerzy Katlewicz, all’epoca direttore della Filarmonica di Cracovia, che successivamente nominò Stanisław Gałoński per creare un ensemble completamente specializzato nell’esecuzione musicale storica. Dal 2008 è Jan Tomasz Adamus il direttore generale e artistico della Capella Cracoviensis.
I musicisti della Capella Cracoviensis:
Robert Bachara Zofia Wojniakiewicz violino
Aneta Dumanowska Mariusz Grochowski viola
Konrad Górka Krystyna Wiśniewska violoncello
Marco Lo Cicero contrabbasso
Giulio Falzone tiorba
Jan Tomasz Adamus direttore
Antonina Ruda soprano
Ilona Szczepańska alto
Piotr Szewczyk tenore
Sebastian Szumski basso
Orario
(Sabato) 20:00(GMT+01:00)
Luogo
Chiesa Madre di San Nicola
piazza Aldo Moro

Dettagli evento
Le quattro stagioni nascono su quattro sonetti che
Dettagli evento
Le quattro stagioni nascono su quattro sonetti che Vivaldi compose a titolo dimostrativo di quello che succede nei quattro concerti. Si tratta dei quattro concerti di apertura della collezione numero 8 di Vivaldi, “Il cimento dellʼarmonia e dellʼinvenzione” che vennero pubblicati ad Amsterdam nel 1725.
Uscirono dalle officine tipografiche dell’editore Michel-Charles Le Cène ad Amsterdam nel 1725, ma è lo stesso Vivaldi ad affermare, nella dedica al conte Morzin, che erano stati composti precedentemente: i diversi manoscritti ritrovati presentano alcune differenze che confermano quanto dichiarato dall’autore.
Il cimento, come la precedente raccolta di concerti L’estro armonico opera 3, si compone di 12 concerti. La differenza fra le due raccolte riflette l’evoluzione del gusto dei primi decenni del XVIII secolo: i concerti del cimento sono tutti di tipo solistico, invece nell’estro insieme a 4 concerti per violino solista vi sono 8 concerti grossi. Si tratta di uno dei primissimi esempi di musica a programma, cioè di composizioni a carattere prettamente descrittivo. Ad esempio, l’Inverno è dipinto spesso a tinte scure e tetre, al contrario l’Estate evoca l’oppressione del caldo, oppure una tempesta nel suo ultimo movimento. I concerti delle Quattro stagioni sono accompagnati da altrettanti sonetti descrittivi, scritti da un poeta anonimo (forse da Vivaldi stesso).
Lorenzo Mazzamuto, violinista solista Nato a Catania Mazzamuto nel 1986 si è diplomato nel 2005 presso l’Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Catania con il massimo dei voti e la lode come allievo del maestro Vito Imperato. Nel giugno 2013 si è diplomato al Conservatorio Statale di Mosca “P.I.Tchaikovsky” con il massimo dei voti nella classe dell’”Artista del Popolo” russo Sergey Girshenko. Nel 2020 ha conseguito il suo secondo Master in Pedagogia degli Archi presso lo studio del maestro E. Schmieder alla Temple University, Philadelphia (Pennsylvania). Ha debuttato come solista con un’orchestra all’età di 9 anni eseguendo un Concerto di Vivaldi. Ha partecipato a oltre 30 concorsi musicali nazionali ed internazionali, ottenendo in tutti il primo premio o il primo premio assoluto. Tra i concorsi, 3° premio all’”Andrea Postacchini” (Ascoli Piceno). È primo premio assoluto al “Benedetto Albanese” (Palermo) con l’assegnazione della borsa di studio in tutte le categorie e divisioni. Nel 2018 ha vinto la sezione archi per “Concerto Competition” presso la Temple University e nel 2019, ha ricevuto il primo premio per la divisione adulti e ha ricevuto tutti i premi speciali all’ International “Global Music Partnership Competition” (New Jersey). Nel 2000 si è aggiudicato il primo posto, con menzione speciale di merito, nella prestigiosa “Rassegna d’archi di Vittorio Veneto”. patrocinata dal Presidente della Repubblica Italiana Carlo Azeglio Ciampi e, all’età di 14 anni si è distinto superando con particolare merito l’audizione di ammissione al Corso Superiore di Perfezionamento dell’Accademia Musicale Walter Stauffer.
Ha suonato da solista per alcuni dei più importanti teatri e associazioni concertistiche in Italia, in Europa (Associazione Guarneri, Belgrado), Russia (Moscow Conservatory, Big hall) e U.S.A (Carnegie hall). Si è esibito come solista con la Chamber Orchestra of Philadelphia (U.S.A.), Vox Amadeus (U.S.A.) l’Orchestra Sinfonica di Ploesti, la Camerata di Kiev (Ucraina), Russian Chamber Orchestra (Russia), l’Orchestra Sinfonica Giovanile (Italia) etc. Nel 2023 è stato vincitore di audizione di primo violino di spalla presso il Teatro Massimo V. Bellini di Catania ed è regolarmente ospitato come primo violino di spalla della Long Island Symphony Orchestra, OSS Orchestra Sinfonica Siciliana, Vox Amadeus.
Ha registrato prime mondiali per l’etichetta “BAM records”.
Suona un violino di Claude Lebet del 2010.
Orario
(Sabato) 19:00(GMT+01:00)
Luogo
Auditorium ex-Biblioteca
Piazza del Popolo