Nessun evento
La nuova stagione

22 marzo
Quartetto Unisono
Il celebre “Quatuor pour la fin du temps” di Oliver Messiean
12 aprile
Trio Arabesque
Ensemble originale per flauto traverso, clarinetto e pianoforte
17 maggio
I Bassifondi
Ensemble per strumenti a corda e percussioni, considerato oggi uno dei migliori gruppi di musica rinascimentale del mondo,
21 giugno
Ensemble Ostomachion
Il poliedrico Ensemble Ostomachion insieme alla danzatrice Placida Fernandez Parejez, per l’esecuzione di musiche originali di Arnold Schönberg e Richard Strauss e coreografie originali
11 luglio
Trio Frenesicula
Progetto jazz-fusion del pianista Antonio Canino, con la partecipazione di F. Di Pietro al basso e E. Augello alla batteria, nello spettacolo intitolato “Note di Stra…ordinaria follia”
25 luglio
Serata dei Giovani Talenti Iblei
Appuntamento speciale con l’esibizione dei giovani talenti locali. Nel corso della serata verrà assegnata la borsa di studio intitolata al dott. Angelo Giudice
8 agosto
Omaggio a Bellini
Gala lirico orchestrale in occasione del 190° anniversario dalla morte di Vincenzo Bellini. Con la David Orchestra diretta da Ruben Miceli e i solisti Giulia Privitera e Davide Benigno
24 agosto
Yannis Constans Sicilian Quartet
Progetto artistico musicale franco-italiano nato nel 2017 dall’unione di due musicisti siciliani e due francesi attorno alla musica manouche ispirata dal celebre chitarrista zigano Django Reinhardt
6 settembre
Insula Sax Quartet
Da Bach alla musica contemporanea, dalle colonne sonore al musical, la musica leggera, folk, ragtime, jazz. Insomma: un vero e proprio viaggio attraverso sonorità entusiasmanti, a dimostrazione delle innumerevoli possibilità espressive di quello che è stato non a caso definito “il re degli strumenti a fiato
18 ottobre
Dvorak Ensemble
Quartetto e quintetto d’archi dedicato alla figura del compositore boemo Antonin Dvorak, pioniere delle contaminazioni folkloriche nell’ambito della musica euro-colta
15 novembre
Parlami d’amore Mariù
Concerto per soprano e baritono dedicato all’inestimabile patrimonio musicale italiano dei primi decenni del secolo scorso